
Giocare! Giocare! Giocare! e' questo che un bambino dovrebbe poter fare sempre! L'importanza del gioco è ben sottolineata in tutta la letteratura filosofica, pedagogica e psicologica ed è inutile qui ammorbarvi con tutta la tiritera (tuttavia importantissima per comprendere il bambino). Basti dire che il gioco è la corsia preferenziale attraverso cui il bambino conosce il mondo, e parafrasando Platone, è anche la modalità migliore per un genitore di conoscere il proprio bambino."Giocare significa allenare la mente alla vita" e "un gioco non è mai solo un gioco" (Stephen Littleword),teniamolo presente nella scelta dei giochi per nostro figlio. In commercio ci sono giochi di tutte le tipologie e molto si può trovare di strettamente educativo e divertente (educativo non vuol dire nosioso!!!).Possiamo scegliere, per esempio, qualcosa di motivante e attraente a seconda delle inclinazioni di nostro figlio e preferire ciò che favorisce il suo sviluppo sensoriale e cognitivo, o ancora che affina il movimento, o ancora che favorisce l'arricchimento del linguaggio. Ma se ne abbiamo voglia, possiamo "fabbricare" dei giochi con le nostre mani e poco impegno economico.
Oggi vi propongo la "tombola" -non quella di Natale, naturalmente :)-, un gioco veramente facile da costruire e che può essere proposto dai 18 mesi in poi, a seconda dei contenuti.
Si tratta di un tabellone con delle figure, alle quali devono essere abbinate delle tessere a seconda dell'obiettivo della tombola.
Queste foto, sono un esempio di tombola da proporre già ad un bambino di 18 mesi, e il cui scopo diretto è quello di far combaciare la tessera con la figura corrispondente nel tabellone. Queste erano le tombole che avevo costruito alla mia topolina quando appunto aveva un anno e mezzo! Ci giocava con grande interesse e concentrazione. La prima è una tombola delle parti della faccia, e man mano che abbinava le tessere, le chiedevo anche di mostrarmi su se stessa la parte del corpo coinvolta (devo dire che questo la coinvolgeva particolarmente); la seconda e la terza tombola riguardano gli "animali addomesticati" e gli "animali che vivono liberi": all'abbinamento delle figure, si nominano i nomi degli animali e nel tempo, sarà il bambino a farlo autonomamente.
Cosa serve: cartoncino pressato (anche riciclabile da una scatola di scarpe), fogli bianchi,